Vuoi iscriverti al Blog?

Come la musica può aiutare i nostri cani

Scritto da ADAPTIL Expert, pubblicato su March 26, 2025

Terapia del suono: queste due parole vi fanno subito venire in mente lo sciabordio delle onde sulla riva, il dolce fruscio delle foglie in un bosco o il ritmico ticchettio della pioggia contro una finestra? Ebbene, la terapia del suono va oltre la vostra playlist di yoga preferita: può essere uno strumento utile per aiutare i cani a superare l'avversione al rumore e a rimanere cuccioli felici, calmi e contenti.


In questo blog esploreremo cosa si intende per terapia del suono per cani, come funziona e quali sono le tecniche con cui combinarla per ottenere i migliori risultati per i nostri compagni canini.


Cos'è la terapia del suono desensibilizzante per cani?


La terapia del suono per cani: di cosa si tratta? In breve, la terapia del suono di desensibilizzazione è un metodo progettato per aiutare i cani ad adattarsi gradualmente ai suoni forti o sorprendenti, esponendoli ai rumori in modo controllato e positivo. L'obiettivo è insegnare ai cani che certi suoni sono normali e non sono qualcosa da temere o di cui preoccuparsi.

I cani possono essere colpiti da una serie di rumori. Ad esempio, i temporali, i fuochi d'artificio e il traffico sono tutti elementi che incutono timore, così come i rumori domestici come l'aspirapolvere o il bip del microonde. I rumori forti, in particolare, possono essere una sfida per i cani se sono improvvisi e sorprendenti, ma anche altri suoni possono scatenare ansia se sono nuovi o se il cane ha un'esperienza negativa associata ad essi. 


Naturalmente, un rumore forte e sorprendente è qualcosa a cui tutti reagiamo in un modo o nell'altro. Per alcuni cani può essere profondamente sconvolgente, tanto da indurli a lottare per sistemarsi di nuovo per lunghi periodi di tempo dopo aver sperimentato il rumore. È importante cercare modi per sostenere il più possibile i nostri cuccioli; utilizzando suoni calmanti per cani, possiamo aiutare i nostri animali a capire che non tutti i rumori forti sono minacciosi.

Come funziona la terapia del suono per i cani?


La terapia del suono per i nostri cani può essere utilizzata in due modi principali: per introdurre i cuccioli a una varietà di suoni nelle prime fasi di vita o per aiutare a desensibilizzare i cani che già provano avversione per i rumori. Ogni approccio richiede un metodo leggermente diverso per ottenere i migliori risultati.
In generale, la terapia del suono per i cani aiuta a:

  • Prevenire e ridurre l'avversione al rumore. Promuovere la calma durante gli eventi rumorosi, come i fuochi d'artificio o i temporali.
  • Creare associazioni positive con suoni potenzialmente angoscianti.
    Terapia del suono per i cuccioli
  • Introdurre i cuccioli a vari suoni fin dalle prime fasi della vita è un ottimo modo per aiutare a prevenire lo sviluppo di paure in seguito.
  • Ecco come iniziare: Esposizione precoce: introdurre gradualmente il cucciolo a vari suoni a basso volume. In questo modo il cucciolo li integrerà nelle sue esperienze quotidiane e sarà in grado di affrontarli meglio quando li incontrerà inaspettatamente.
  • Rinforzo positivo: Abbinate questi suoni per cani a esperienze positive, come bocconcini o momenti di gioco, per creare un'associazione positiva.
    Variare i tempi e i luoghi: Riproducete i suoni in momenti e luoghi diversi per evitare che il cucciolo li associ a un ambiente o a una routine specifici. Non è sempre possibile prevedere quando un suono può verificarsi, quindi non va bene se il cucciolo lo associa solo all'ambiente sicuro e accogliente della casa!

Cani con avversione al rumore

Per i cani che mostrano già segni di avversione al rumore, la terapia del suono prevede un'esposizione graduale e accuratamente controllata ai fattori scatenanti:

  • Iniziare in un ambiente controllato: Utilizzare uno spazio tranquillo e sicuro in cui il cane si senta protetto. Iniziate solo quando il cane è rilassato e aperto all'addestramento, possibilmente quando non si troverà naturalmente a sentire rumori forti (ad esempio se si sta avvicinando un temporale), in modo da avere il controllo su come e quando sentirà il suono.
  • Iniziare a basso volume: All'inizio, riprodurre il suono a un livello appena udibile che non provochi paura. Potrebbe anche essere impercettibile per voi: ricordate che l'udito del cane è molto più potente del nostro!
  • Aumentare gradualmente il volume: Aumentare lentamente il volume e la durata dei suoni, lasciandosi guidare dalle reazioni del cane. Se notate che il cane mostra segni di non essere rilassato o di essere stressato, tornate indietro di un livello di volume per la sessione successiva.
  • Coerenza e ripetizione: La pazienza e la perseveranza sono fondamentali. Sessioni regolari e brevi sono più efficaci di quelle lunghe e poco frequenti. È inoltre importante ripetere l'addestramento in momenti diversi della giornata o in luoghi diversi per aiutare il cane a generalizzare le esperienze positive al di fuori di un unico luogo.
  • Incorporare il rinforzo positivo: Ricompensare i comportamenti tranquillizzanti con bocconcini, lodi o giochi per creare associazioni positive.
  • Utilizzare ADAPTIL Calm: Un diffusore ADAPTIL Calm ;può essere un ottimo modo per aiutare i cani a sentirsi rassicurati e confortati durante il processo di addestramento alla desensibilizzazione a casa. Non ha un effetto sedativo: il diffusore utilizza messaggi naturali per aiutare i cani a sentirsi più calmi e rilassati, senza però renderli sonnolenti, quindi non influisce sulla capacità di apprendimento del cane. Per un supporto continuo o quando si è in giro, il collare ADAPTIL Calm; aiuta a ridurre lo stress e l'ansia.

Risorse per la terapia del suono per cani

Se non sapete da dove cominciare, risorse come Sound Therapy for Pets [5]  (disponibile tramite Dogs Trust) forniscono brani registrati professionalmente e guide. Si consiglia di utilizzare:

  • Suoni spaventosi: Progettato per rumori angoscianti come i fuochi d'artificio.
  • Suoni socievoli: Aiuta i cuccioli ad abituarsi ai rumori quotidiani.
  • Suoni tranquillizzanti: utili in caso di cambiamenti nella famiglia, come ad esempio la nascita di un nuovo bambino.

La musica come strumento calmante

Sebbene sia diversa dalla desensibilizzazione sonora, anche la musica può essere un ottimo modo per introdurre suoni calmanti per i cani;- quindi vale la pena menzionarla! È interessante notare che la ricerca suggerisce che alcuni generi musicali hanno addirittura effetti calmanti diversi:

Musica classica: è stato dimostrato che ha un effetto calmante sui cani, riducendo lo stress e l'ansia.

Reggae e soft rock: Anche questi generi sono stati ritenuti in grado di aiutare i cani a rilassarsi.

Musica specifica per animali domestici: Esistono brani musicali appositamente studiati per gli animali domestici, che incorporano frequenze e tempi che hanno un effetto calmante sui cani.

Potete anche provare il nostro mix di musica calmante; per cani. Questi toni morbidi possono aiutare il cane a sentirsi più a suo agio quando è stressato, sta cercando di dormire o è a casa da solo.

La riproduzione di suoni che aiutano i cani a dormire o a rilassarsi può essere particolarmente utile in situazioni di stress come le visite dal veterinario o i viaggi in auto. Si consiglia di abbinare la musica ad ADAPTIL Calm per ottenere i migliori risultati.

Altri suoni rilassanti


In alcune situazioni, anche il rumore bianco e i suoni della natura possono dare conforto. Il rumore bianco può mascherare i suoni esterni angoscianti, mentre i suoni della natura possono ricordare al cane esperienze positive. 


Per sapere quali suoni sono tranquillizzanti per i cani è necessario comprendere le loro preferenze individuali e le loro esperienze passate. Per questo motivo, è necessario conoscere i suoni che il cane ha incontrato e come tende a reagire ad essi.
Terapia del suono per cani: consigli per il successo


La terapia del suono è uno strumento potente per desensibilizzare i cani ai rumori forti e aiutarli a rimanere calmi. Ricordate che la pazienza è fondamentale. Con il giusto approccio, è possibile sostenere il benessere emotivo del cane e creare un ambiente più armonioso per entrambi.


Infine, consigliamo sempre di affidarsi ai professionisti locali. Addestratori cinofili qualificati, comportamentisti accreditati o team di cliniche veterinarie possono sostenervi durante il processo, fornendovi ulteriore aiuto e consigli se l'addestramento alla desensibilizzazione non procede come vorreste.

Condividi su:

Articoli correlati

Scritto da ADAPTIL Expert, pubblicato su March 26, 2025

Nuovo anno, nuovo cucciolo? Come creare una casa a misura di cane

Nuovo anno, nuovo cucciolo? Come creare una casa a misura di cane

Dagli hobby avventurosi al riprendere l' esercizio fisico, il nuovo anno è davvero un...
Leggi di più
Consigli per l'addestramento dei cani durante le passeggiate invernali

Consigli per l'addestramento dei cani durante le passeggiate invernali

L'inverno può essere una stagione bellissima per uscire ed esplorare, con l'aria frizzante e...
Leggi di più
5 Consigli essenziali per portare il tuo cane in campeggio

5 Consigli essenziali per portare il tuo cane in campeggio

Stai pianificando qualche ultimo weekend all'aperto? Un viaggio in campeggio con il tuo migliore...
Leggi di più

Iscriviti al blog per rimanere aggiornato

Nota legale Le informazioni raccolte sono destinate a Ceva Santé Animale e al gruppo per gestire le vostre richieste. Queste informazioni possono essere condivise con i fornitori di servizi al fine di organizzare la loro gestione. In conformità al Regolamento generale sulla protezione dei dati, avete il diritto di accedere, rettificare e limitare il trattamento dei vostri dati. In alcuni casi potete anche opporvi al trattamento, revocare il vostro consenso e richiedere la cancellazione e la portabilità dei vostri dati. Per qualsiasi richiesta relativa ai vostri dati personali, visitate questa pagina.