Vuoi iscriverti al Blog?

Perché i cani tremano? 5 possibili motivi da conoscere

Scritto da Adaptil, pubblicato su April 17, 2024

Proprio come noi umani, i cani replicano molte delle emozioni o sensazioni fisiche che possiamo provare noi. L'unica differenza è che per noi è un po' più difficile capire cosa le provoca. Soprattutto quando i nostri metodi di comunicazione sono completamente estranei!

Può essere facile pensare che il vostro cane stia tremando semplicemente perché siamo nei mesi più freddi. Tuttavia, dato che i motivi per cui il cane potrebbe tremare sono molti e diversi, è meglio valutare quale sia la causa più probabile del comportamento che sta manifestando. Conoscendo la differenza, è possibile individuare il modo migliore per aiutarlo.

Perché i cani hanno i brividi? Entriamo subito nell'argomento.

 

1. Perché sono stressati

cane nasone sotto le coperte

I cani possono tremare o rabbrividire se si sentono turbati da una situazione. Questa è una risposta del loro corpo che si prepara a scappare o a difendersi. Ciascuno dei nostri animali domestici è diverso e reagisce in modo diverso agli scenari che si trova ad affrontare, per cui se alcuni di loro possono tremare a causa di rumori forti come i fuochi d'artificio, altri possono essere più scatenati e spaventati, ad esempio, da un viaggio in auto.

Se il cane trema e mostra segni come ansimare, piagnucolare, cercare di nascondersi o sbavare, la cosa migliore da fare è allontanarlo dalla situazione. È anche utile prendere nota delle situazioni in cui il cane è nervoso o stressato, perché questo può aiutare a gestirlo meglio in futuro.

 

2. A causa dell'eccitazione

È facile diventare sovreccitati, soprattutto per i nostri cani. La gioia e le emozioni che si scatenano possono a volte essere un po' eccessive! Oltre che per paura, alcuni cani possono anche tremare quando sono eccitati o prevedono che stia per accadere qualcosa. Spesso si pensa che ciò sia dovuto a una manifestazione esteriore di questa intensa emozione. Tendiamo a vedere questa reazione soprattutto nei cuccioli più giovani con un controllo degli impulsi più debole o nelle razze toy con un temperamento più eccitabile.

cane sdraiaito sul tappeto che gioca con il padrone

L'indicatore chiave del fatto che il cane sta tremando per l'eccitazione è che dovrebbe smettere di farlo una volta che si è calmato. Dopo la passeggiata e una volta tornati a casa, ci si aspetta di vedere anche altri segnali come lo scodinzolio o l'abbaiare che si calmano.

 

3. Segno di dolore o malattia

Se il cane trema e mostra segni di tremori muscolari, ciò potrebbe suggerire una condizione medica sottostante. Ad esempio, il cimurro (problemi alle orecchie), l'ingestione di veleno (esche per lumache a base di cioccolato, xilitolo o metaldeide) o la febbre. Se i brividi sono accompagnati da un cambiamento insolito del loro carattere, ad esempio sono più silenziosi o non mangiano, contattate immediatamente il veterinario.

**Nota importante: tenete d'occhio i segnali di allarme che indicano che il vostro cane potrebbe avere un attacco. Questi includono movimenti incontrollati, cambiamento di consapevolezza dell'ambiente circostante o collasso. 

due cani nei loro cappotti invernali

4. Temperature fredde

Anche se può sembrare evidente, un altro motivo per cui il cane rabbrividisce può essere dovuto alle basse temperature. Soprattutto se ciò avviene durante la stagione invernale, i brividi di freddo sono una risposta naturale per i cani. I cani più piccoli possono essere più inclini a sentire freddo rispetto alle razze più grandi. Soprattutto a causa del loro mantello più sottile o della loro corporatura più esile.
Cercate di limitare l'impatto delle temperature fredde su un cane di piccola taglia. A tal fine è possibile

  • assicurandosi che abbiano un cappotto isolato quando passeggiano al freddo
  • fornendo loro una lettiera sufficiente durante la notte
  • aggiungendo una mappa termica al letto
  • spostare il letto al riparo da eventuali correnti d'aria fredda.

cane avvolto nelle coperte

5. I cani anziani soffrono di debolezza muscolare/dolore articolare

I cani anziani possono tremare a causa di debolezza muscolare o dolore articolare. Questo potrebbe manifestarsi con un tremore in una zona specifica, come la zampa posteriore o la zampa anteriore. Se siete preoccupati per uno di questi segnali, è meglio portare il cane a fare un controllo dal veterinario e chiedere consiglio su come sostenere al meglio un cane anziano con l'esercizio fisico.

cane labrador anziano
6. Aiutare i cani a superare meglio le situazioni di stress

I nostri esperti di benessere del cane di ThunderShirt by ADAPTIL sono qui per aiutare i vostri cani ad affrontare meglio le situazioni che ritengono difficili. Oltre a dedicare un po' di tempo a capire perché i cani rabbrividiscono, ricordate di cercare di mantenere la calma anche voi, perché il vostro cane percepirà anche le vostre emozioni.

Per i cani timorosi e nervosi esistono diversi metodi che possono essere utilizzati per sostenerli. Tutto sta nel trovare la giusta misura! ThunderShirt di ADAPTIL è una delle nostre soluzioni più popolari e funziona efficacemente per fornire una rassicurazione immediata, mentre il nostro ADAPTIL Chew può funzionare in soli 30 minuti. È l'ideale per tranquillizzare rapidamente in circostanze che comportano rumori forti, viaggi, spostamenti o ansia di breve durata.

Per un supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, all'interno della casa, consigliamo di provare i diffusori ADAPTIL Calm come soluzione più continuativa. Non siete sicuri di quale sia il prodotto migliore? 

Condividi su:

Articoli correlati

Scritto da Adaptil, pubblicato su April 17, 2024

Nuovo anno, nuovo cucciolo? Come creare una casa a misura di cane

Nuovo anno, nuovo cucciolo? Come creare una casa a misura di cane

Dagli hobby avventurosi al riprendere l' esercizio fisico, il nuovo anno è davvero un...
Leggi di più
Consigli per l'addestramento dei cani durante le passeggiate invernali

Consigli per l'addestramento dei cani durante le passeggiate invernali

L'inverno può essere una stagione bellissima per uscire ed esplorare, con l'aria frizzante e...
Leggi di più
5 Consigli essenziali per portare il tuo cane in campeggio

5 Consigli essenziali per portare il tuo cane in campeggio

Stai pianificando qualche ultimo weekend all'aperto? Un viaggio in campeggio con il tuo migliore...
Leggi di più

Iscriviti al blog per rimanere aggiornato

Nota legale Le informazioni raccolte sono destinate a Ceva Santé Animale e al gruppo per gestire le vostre richieste. Queste informazioni possono essere condivise con i fornitori di servizi al fine di organizzare la loro gestione. In conformità al Regolamento generale sulla protezione dei dati, avete il diritto di accedere, rettificare e limitare il trattamento dei vostri dati. In alcuni casi potete anche opporvi al trattamento, revocare il vostro consenso e richiedere la cancellazione e la portabilità dei vostri dati. Per qualsiasi richiesta relativa ai vostri dati personali, visitate questa pagina.